Digital Marketing
Search Intent: strategia di marketing per conoscere meglio i clienti
29 Aprile 2025

Oggi tutto è “a portata di click”, internet e i social media permettono agli utenti di accedere con maggior facilità a qualsiasi tipo di informazione. Tramite il loro smartphone, le persone possono cercare di tutto online, e conoscere il Search Intent per ottimizzare la strategia di marketing è importante per i brand. Capire il significato delle ricerca online per parole chiave è infatti un vantaggio competitivo che aiuta i brand a farsi trovare dai consumatori, e convertire le interazioni in vendite. La chiave è comprendere gli intenti degli utenti e i loro desideri per migliorare l’engagement attraverso una semplice query.
Innanzitutto, è fondamentale capire l’intento di ricerca di un determinato consumatore. Attraverso l’analisi del Search Intent sarà infatti possibile ottimizzare le strategie di marketing comprendendo quali sono i trend del momento e i target più rilevanti.
In questo modo si aumenteranno le possibilità di apparire trai i primi risultati quando un utente compirà una ricerca online, così da avere maggiori chance di fidelizzare i propri clienti e raggiungerne di nuovi. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale analizzare il Customer Journey così da seguire l’intero percorso di ricerca online per parole chiave e realizzare contenuti adatti per catturare l’attenzione degli utenti. Attraverso canali web e social media sarà poi possibile portare i consumatori sulle proprie Landing Page e convertire le interazioni in vendite.
Le principali tipologie di Search Intent per ottimizzare la strategia di marketing
Attraverso il Search Intent i consumatori ricercano dettagli e informazioni rilevanti in modo vago, sono all’inizio del percorso di acquisto e hanno bisogno di farsi guidare verso un prodotto o un servizio, non avendo ancora un’idea chiara di cosa cercano. Gli utenti cercano risposte chiare a domande generiche, magari con tutorial o approfondimenti, per questo i contenuti migliori per posizionarsi sono articoli, blog post e video tutorial.
- L’intento di navigazione avviene quando l’utente vuole soddisfare un’esigenza specifica e raggiungere un determinato sito web che conosce già. E i brand che contano già su un buon posizionamento possono ricorrere a un’ulteriore ottimizzazione in ottica SEO e fidelizzare i clienti, sfruttando al meglio la ricerca online per parole chiave. Tuttavia, sarà necessario assicurarsi che i propri canali siano allineati e contengano i termini di ricerca, come il nome del brand o meta tag corretti per migliorare la User Experience e trattenere l’utente il più possibile sulla piattaforma.
- L’intento di consapevolezza invece è quella fase intermedia in cui l’utente vuole raccogliere informazioni utili per prendere una decisione d’acquisto e compie una ricerca online per avere una panoramica di tutte le opzioni disponibili, confrontare i prezzi e leggere recensioni. In questo caso, l’intento d’acquisto è potenziale, per convertirlo sarà quindi utile guidare il consumatore lungo il suo processo decisionale attraverso contenuti che mettono a confronto diversi prodotti, ad esempio liste come “Top 10”, schede prodotto o recensioni dettagliate.
- L’intento transazionale si verifica invece quando gli utenti sono già pronti a effettuare un acquisto o iscriversi a un servizio e cercano parole chiave come “codice sconto”, “coupon”, “offerta”. In questo caso, per sfruttare il Search Intent e ottimizzare le strategie di marketing, i brand dovranno realizzare contenuti con forti Call to Action, per massimizzare la conversione.
Analizzare l’intenzione di ricerca per migliorare la brand awareness
Insomma, identificare correttamente l’intenzione di ricerca online per parole chiave aiuta a creare contenuti incisivi e migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca.
Per identificare al meglio il Search Intent sarà necessario studiare, quando si ricerca online, le parole chiave più utilizzate e comprendere le fasi del funnel di ricerca in cui si trova l’utente.
Ma, come sempre, essere in grado di analizzare i risultati del Search Intent sarà fondamentale per ottimizzare le strategie di marketing. Per questo è utile raccogliere i feedback degli utenti e come questi interagiscono con i canali del brand. L’Eco della Stampa accompagna i propri partner lungo questo processo offrendo servizi di analisi della presenza mediatica per monitorare tutti i media e misurare la reputation dell’azienda , fornendo quindi una valutazione completa della copertura mediatica. Grazie ai report di analisi avanzata , poi, il team di analyst supporta l’azienda e il professionista, per migliorare i processi decisionali con analisi quanti-qualitative assolutamente preziose, puntuali ed estremamente dettagliate.