Migliorare la comunicazione digitale: Fincantieri vince con l’AI

Case History: Fincantieri ha potenziato la strategia di comunicazione digitale grazie all'AI, rafforzando la propria identità e reputazione

In un mondo sempre più connesso, è cruciale lavorare sul potenziamento della propria strategia di comunicazione digitale per il successo dei piani di digital marketing. E oggi vogliamo parlarvi di una realtà che l’ha capito bene, ha agito per ottimizzare le attività di comunicazione e ha ottenuto importanti riconoscimenti per il proprio impegno. Oggi vi parliamo quindi della strategia di comunicazione di Fincantieri, azienda italiana leader mondiale nella costruzione navale, che ha deciso di navigare questo cambiamento adottando un approccio innovativo ed efficace. Infatti, il brand ha ottimizzato le performance per migliorare la comunicazione digitale, grazie all’integrazione di nuove tecnologie, diventando sempre più un esempio positivo per l’industria italiana.

Fincantieri ha avvertito la necessità di declinare la propria strategia di comunicazione a favore del panorama di oggi sempre più digitale. L’obiettivo del brand era di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, dai clienti istituzionali ai potenziali talenti da attrarre in azienda. Quindi, ha deciso di realizzare un’ecosistema digitale che integrasse tutti i canali di comunicazione, così da costruire una narrazione coerente e che riflettesse la propria identità, la propria eccellenza e la capacità di innovazione

L’azienda ha deciso di investire in una campagna di efficientamento dei social media, in particolare LinkedIn, con l’obiettivo di rafforzare la propria reputazione, consolidare le relazioni con gli stakeholder e amplificare i propri messaggi.

Come Fincantieri si è innovata per migliorare comunicazione digitale

L’approccio innovativo di Fincantieri alla comunicazione digitale ha portato a risultati significativi. Infatti, l’azienda ha visto un aumento esponenziale della propria visibilità e una crescita della sua reputazione online, oltre che il consolidamento dell’engagement. Infatti, grazie all’unificazione di tutti i canali aziendali, che portassero avanti un’unica narrazione coerente, l’azienda ha raggiunto i suoi obiettivi. In primis, ha permesso di comunicare in modo più efficace e raggiungere un pubblico più ampio. E così facendo, Fincanctieri ha dimostrato come un approccio strategico e integrato, per migliorare la comunicazione digitale, possa portare a risultati significativi per un’azienda.

Tra gli strumenti utilizzato dall’azienda c’è MIA (“My Intelligence Assistant”), una piattaforma digitale interna che utilizza assistenti virtuali proprietari per supportare i dipendenti nelle attività di business e nella comunicazione interna ed esterna. Grazie a MIA, Fincantieri ha potuto migliorare l’efficienza e promuovere una cultura aziendale fondata sulla collaborazione e l’innovazione.

Il caso di Fincantieri ha dimostrato come sia necessario non solo comprendere l’importanza della comunicazione digitale, ma quanto essa, se ben strutturata, possa condurre l’azienda al successo. Per questo motivo, Fincantieri ha ricevuto importanti riconoscimenti per la sua strategia di comunicazione digitale. In particolare, l’impegno è stato premiato in occasione dell’evento “LinkedIn Public Administration Inspire”, organizzato da LinkedIn Italia e dedicato a rappresentanti di istituzioni pubbliche, enti governativi e aziende partecipate dello Stato. Per l’occasione, l’AD di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, è stato indicato come uno dei Thought Leader più influenti in Europa, mentre Lorenza Pigozzi, EVP Group Strategic Communication, è stata citata tra i C-Level più influenti d’Italia per la sua efficacia nella comunicazione digitale.

Gli strumenti utili per analizzare e migliorare la comunicazione digitale

Ora, costruire un intero ecosistema integrato è solo una parte di una corretta strategia per migliorare la comunicazione digitale. Bisogna dotarsi di strumenti in grado di rafforzare la brand reputation e raggiungere un pubblico più ampio per migliorare l’engagement con i propri clienti. E’ importante utilizzare soluzioni che aiutino e gestire al meglio le attività e analizzare le performance.

Ad esempio, il servizio di social media publishing offerto da L’Eco della Stampa permette di creare contenuti originali, gestirli, programmarli e pubblicarli da un unico pratico gestionale, per poi procedere con l’analisi delle performance e delle interazioni, valutare come e dove veicolare al meglio i propri messaggi, approfondire gli interessi e le abitudini del pubblico e, conseguentemente, ottimizzare le digital strategies future.

comunicazione digitaledigital marketingintelligenza artificialesocial media