Il glossario del Social Media Manager: CTR vs CTA

CTR vs CTA, social media manager; il glossario del social media manager; social media management; strategia di marketing, marketing strategico; business online; social; media

Il CTR (Click Through Rate) e la CTA (Call to Action) sono due concetti con cui un Social Media Manager ha a che fare praticamente ogni giorno. Sebbene questi termini, tra i principali del glossario del Social Media Manager, possano sembrare simili, si riferiscono a concetti diversi che svolgono ruoli distinti nelle strategie di marketing online. Dunque, chi si occupa di Social Media Marketing  deve conoscere e comprendere a fondo in cosa consistono e come si applicano, al fine di garantire l’efficacia della propria strategia. Facciamo chiarezza su cosa si intende per CTR e CTA, e perché sono fondamentali per il lavoro di un Social Media Manager.

Cosa si intende per CTR?

Il CTR (Click Through Rate), o percentuale di clic, è una metrica che misura l’efficacia di una campagna pubblicitaria online. In altre parole, il CTR rappresenta la percentuale di persone che cliccano su un link, un annuncio o una Call to Action (CTA) rispetto al numero totale di persone che visualizzano quell’elemento.

Si tratta pertanto di un indicatore particolarmente significativo, dato che serve per  misurare l’interesse dell’utenza nei confronti del messaggio proposto.

Come si calcolano i click?

Il calcolo del CTR è piuttosto semplice: si prende il numero totale di clic ricevuti e lo si divide per il numero totale di impressioni (visualizzazioni) dell’annuncio o del link, quindi si moltiplica per 100 per ottenere una percentuale.

Ad esempio, se un annuncio è stato visualizzato 1.000 volte e ha ricevuto 50 clic, il CTR sarà del 5%. Questo significa che il 5% delle persone che hanno visualizzato l’annuncio ha effettivamente cliccato su di esso, mostrando un buon livello di interesse.

È evidente, pertanto, che a una percentuale del Click Through Rate più elevata corrisponde un maggiore interesse del pubblico e, quindi, una maggiore efficacia del messaggio proposto.

Qual è un buon valore di CTR?

Un buon valore di CTR varia a seconda del settore e del tipo di campagna. Tuttavia, in generale, una percentuale per clic del 2% o superiore è considerata positivo.

Come aumentare il CTR? Per aumentare il Click Through Rate nell’ambito di una strategia di Social Media Marketing, il Social Media Manager deve lavorare all’ottimizzazione costante della campagna di SMM e deve sempre cercare di creare e proporre contenuti più coinvolgenti e interessanti per il target di riferimento, vale a dire per il pubblico a cui si rivolge.

Qual è il significato di CTA?

La CTA, o Call to Action (letteralmente chiamata all’azione), è un elemento di una campagna di marketing progettato per sollecitare e incoraggiare l’utente a compiere una determinata azione. Tale azione può essere cliccare su un link, effettuare un acquisto, condividere un messaggio, iscriversi a una newsletter e altro ancora.

Le Call to Action possono assumere diverse forme, come pulsanti, link testuali, banner o immagini, e sono spesso accompagnate da messaggi espliciti che invitano l’utente a fare qualcosa, come “Clicca qui”, “Scopri di più”, “Iscriviti ora” o “Acquista subito”.

La CTA non va confusa con il CPA, ossia il Cost per Action o Cost per Acquisition, che consiste in una metrica finanziaria che misura il costo associato a ciascuna azione o acquisizione di un cliente. Mentre il CPA misura l’efficienza economica di una campagna, la CTA è uno strumento utilizzato per guidare il comportamento dell’utente.

Come funziona una CTA?

Una Call to Action efficace deve essere chiara, convincente e visibile. Infatti, deve comunicare chiaramente quale azione si desidera che l’utente compia e offrire un incentivo sufficiente per farlo.

Per una buona CTA, quindi, il Social Media Manager deve utilizzare un linguaggio semplice, chiaro e persuasivo, e deve posizionarla in punti strategici della pagina per massimizzare le possibilità di clic. Ad esempio, può posizionare la CTA nella parte superiore della pagina, accostarla ad offerte speciali, utilizzare colori che risaltino rispetto al resto del contenuto.

L’ottimizzazione della CTA varia, chiaramente, in base alla tipologia di azione che si vuole far compiere alle persone. La cosa importante è che il messaggio della Call to Action rimanga sempre chiaro e diretto. Inoltre, deve essere testata e ottimizzata regolarmente per assicurarsi che continui a funzionare in modo efficace.

Perché il CTR e la CTA sono fondamentali per un Social Media Manager

Per un Social Media Manager, il Click Through Rate è una metrica importantissima, perché fornisce una misura diretta dell’efficacia delle campagne di Social Media Marketing. Un CTR elevato indica che i contenuti sono pertinenti e coinvolgenti per il pubblico target.

Monitorare il Click Through Rate, ad esempio tramite strumenti specifici per il monitoraggio dei Social Media, consente di identificare quali campagne stanno funzionando bene e quali necessitano di ottimizzazione. Inoltre, il CTR può influenzare altre metriche di business importanti, come il tasso di conversione e il ritorno sull’investimento (ROI).

Anche le CTA sono fondamentali per un Social Media Manager, perché guidano le azioni degli utenti e contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di marketing.

Senza Call to Action efficaci, anche il contenuto più interessante rischia di non generare le azioni desiderate, come iscrizioni, vendite o download. Se ben progettate, le CTA possono migliorare significativamente i risultati delle campagne di Social Media Marketing, aumentando il Conversion Rate, cioè il tasso di conversione, che misura la percentuale delle persone che compiono una data azione rispetto al numero totale di visite sulla pagina.

Come ottimizzare il CTR e la CTA

Per ottimizzare il Click Through Rate, il Social Media Manager può utilizzare diverse tecniche. Queste possono includere la segmentazione accurata del pubblico, l’utilizzo di immagini e video accattivanti, e la sperimentazione con diverse versioni di testi e altri elementi per vedere quali funzionano meglio.

Inoltre, deve monitorare costantemente le prestazioni delle campagne e apportare modifiche basate sui dati per migliorare il CTR.

Per quanto riguarda la CTA, la sua efficacia dipende dalla comprensione profonda del comportamento degli utenti e dei loro desideri e bisogni. Le Call to Action, infatti, devono essere non solo visivamente accattivanti ma anche emotivamente coinvolgenti. Lo scopo è sempre spingere l’utente a compiere l’azione desiderata.

Il Social Media Manager deve essere pertanto in grado di progettare, testare e ottimizzare continuamente le CTA per massimizzare le conversioni.

A cosa serve monitorare e analizzare CTR e CTA

Per ottimizzare sia il CTR che le CTA, il monitoraggio e l’analisi sono fondamentali.

Il Social Media Manager deve utilizzare strumenti di analisi per raccogliere dati dettagliati sulle performance delle campagne. Questi dati possono fornire informazioni preziose su quali elementi funzionano bene e quali no, permettendo di fare aggiustamenti in tempo reale.

L’analisi dei dati consente anche di identificare tendenze e comportamenti del pubblico, che possono essere utilizzati per affinare ulteriormente le strategie di Social Media Marketing.

Anche analizzare case study e esempi di successo può fornire spunti preziosi su come migliorare il CTR e le CTA. Studiando le campagne che hanno ottenuto ottimi risultati, un Social Media Manager può identificare tattiche e strategie vincenti, e best practice, da applicare alle proprie campagne.

Integrazione con Altre Strategie di Marketing

Il CTR e le CTA devono essere integrati con altre strategie di marketing per creare una campagna coesa ed efficace. Ad esempio, le CTA utilizzate in una campagna social possono essere coordinate con CTA presenti sul sito web dell’azienda, nelle strategie di email marketing e in altri canali. Questa integrazione aiuta a creare un’esperienza utente fluida e coerente, aumentando le probabilità di conversione.

CTACTRdigital marketingGlossario del social media managersocial media marketing