Comunicazione
EGC: La Voce Autentica dei Brand
4 Aprile 2025

Gli Employee Generated Content (EGC) stanno emergendo come una strategia vincente per dare voce ai dipendenti e umanizzare le aziende. Infatti, nel panorama digitale odierno, l’autenticità è diventata un valore fondamentale per i consumatori. I brand che riescono a comunicare in modo trasparente e genuino sono quelli che conquistano la fiducia del pubblico. In questo articolo, esploreremo cosa sono gli EGC, perché sono così in voga, quali benefici offrono ai brand e come possono essere integrati in una strategia social efficace.
Cosa Sono gli EGC (Employee-Generated Content)?
Gli EGC (Employee-Generated Content) sono contenuti creati dai dipendenti di un’azienda per raccontare il brand, i suoi valori e la cultura aziendale attraverso i loro occhi. Questi contenuti possono assumere diverse forme, tra cui post sui social media, video, articoli di blog, recensioni o testimonianze dirette.
Questa tipologia di contenuti viene spesso condivisa su piattaforme social o internamente all’azienda, offrendo una visione autentica e trasparente dell’organizzazione. Diventa in questo caso fondamentale analizzare il sentiment e le opinioni delle persone a seguito dell’implementazione di questa strategia contenutistica. A questo proposito, il servizio di analisi avanzata da L’Eco della Stampa può essere un prezioso alleato.
Quali benefici portano gli EGC ai brand?
Gli EGC stanno guadagnando popolarità per diverse ragioni:
- Autenticità e Fiducia: I consumatori si fidano di più dei contenuti creati dai dipendenti rispetto ai messaggi di marketing tradizionali.
- Credibilità: I dipendenti sono considerati esperti del settore e la loro voce ha un peso maggiore.
- Coinvolgimento e Aumento dell’Engagement: Gli EGC generano un maggiore coinvolgimento sui social media e tendenzialmente ricevono più interazioni sui social media rispetto ai contenuti tradizionali, aumentando conseguentemente la visibilità del brand.
- Brand Voice Unica: Gli impiegati possono offrire una prospettiva unica e personale sulla cultura aziendale, contribuendo a creare una voce di marca distintiva.
- Attrazione di talenti: Gli EGC mostrano il lato umano dell’azienda, rendendola più attraente per i potenziali candidati.
- Fidelizzazione dei dipendenti: Incentivare la creazione di EGC rafforza il senso di appartenenza e la motivazione dei dipendenti.
Esempi di Brand che Hanno Adottato gli EGC con Successo
- Label Rose: Ha sfruttato gli EGC per mostrare il dietro le quinte del proprio team, creando un forte legame con la community online.
- Amabile: Ha incoraggiato i dipendenti a condividere le loro esperienze lavorative e il loro contributo al brand, aumentando l’engagement e la fiducia nel marchio.
- Microsoft: Ha creato il programma “Microsoft Life”, in cui i dipendenti condividono la loro esperienza lavorativa su LinkedIn e Twitter.
- Adobe: Ha lanciato il programma “Adobe Life” per valorizzare il contributo dei dipendenti e migliorare l’engagement del pubblico.
- Starbucks: Coinvolge il personale nella creazione di contenuti per i social media, mostrando il dietro le quinte della cultura aziendale.
Conclusione
I Contenuti Generati dagli Impiegati rappresentano una strategia di contenuto molto potente per umanizzare il brand e costruire relazioni autentiche con il pubblico. Integrare gli EGC nella propria strategia di marketing permette di migliorare la reputazione aziendale e creare una voce di marca unica e riconoscibile.