Case History di aprile: La Giornata Mondiale della Terra

La Giornata Mondiale della Terra si celebra ogni anno il 22 aprile. Vediamo come integrarla nel calendario editoriale social.

La Giornata Mondiale della Terra, conosciuta anche come Earth Day, si celebra ogni anno il 22 aprile con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salvaguardia del pianeta. Questa giornata è un’occasione per riflettere sul nostro impatto ambientale e sulle azioni concrete che possiamo intraprendere per proteggere l’ecosistema. In questo articolo, analizziamo le origini di questa Giornata, il suo significato attuale e suggeriamo come i brand possano sfruttarla per creare contenuti coinvolgenti nel proprio calendario editoriale social.

La Storia della Giornata Mondiale della Terra

L’Earth Day è stato celebrato per la prima volta nel 1970 su iniziativa del senatore statunitense Gaylord Nelson, che voleva creare una giornata dedicata all’ambiente dopo il disastro della fuoriuscita di petrolio a Santa Barbara, in California. L’evento riscosse subito un grande successo, coinvolgendo milioni di persone in tutto il mondo. Oggi, più di 1 miliardo di individui in oltre 190 paesi partecipano attivamente alla Giornata della Terra.

Affidarsi a strumenti di monitoraggio e gestione della propria presenza online, come quelli offerti da L’Eco della Stampa, ci assicura di tener traccia di ogni sfaccettatura, dalla conoscenza di queste ricorrenze – utile per la definizione della strategia – al riscontro sulle azioni di social media marketing intraprese, dunque social monitoring e analisi, performance delle pagine e check della strategia social. Oltre che fornirci supporto nella pubblicazione e gestione dei contenuti creati.

Il Tema della Giornata Mondiale della Terra

Ogni anno, l’Earth Day ha un tema specifico che guida le iniziative e le attività di sensibilizzazione. Il tema del 2024 è stato “Planet vs. Plastics” ed ha avuto un focus particolare sulla riduzione dell’uso della plastica monouso e sulla lotta contro l’inquinamento da microplastiche.

Quest’anno il tema della giornata mondiale della Terra è l’energia rinnovabile, rappresentato dallo slogan “Our power, Our planet”.

In tutta Italia si organizzano eventi e iniziative per celebrare questa giornata così importante, sensibilizzando ed educando giovani e adulti alla sostenibilità e a uno stile di vita eco-friendly.

Consigli per Integrare la Giornata Mondiale della Terra al proprio calendario editoriale social

Integrare la Giornata Mondiale della Terra nella propria strategia social è un’ottima occasione per sensibilizzare la propria community su tematiche ambientali e rafforzare l’identità del brand.

Ecco alcune idee:

  • Contenuti Educativi: si possono condividere post informativi su dati ambientali, consigli sostenibili e azioni concrete che le persone possono adottare per agire concretamente per il bene del nostro pianeta
  • Live e Webinar: Si possono organizzare dirette con esperti di sostenibilità o talk con il team per approfondire il tema.
  • Collaborazioni con Influencer Green: Si può collaborare con creator sensibili ai temi ambientali per amplificare il messaggio.
  • Inspirational post: si possono condividere contenuti ispirazionali che rafforzino il posizionamento del brand legato alla sostenibilità, come citazioni motivazionali, immagini evocative e storie di successo legate alla tutela ambientale.
  • Promozione di eventi: in tutta Italia si organizzeranno eventi e iniziative per celebrare questa giornata così importante, sensibilizzando ed educando giovani e adulti alla sostenibilità e a uno stile di vita eco-friendly. A tal proposito, in base alla città di appartenenza, si possono promuovere tali eventi o Comunque sostenerli attraverso iniziative, sponsorship o partnership.

Esempi di brand e le loro strategie in occasione della Giornata Mondiale della Terra

YSL

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, YSL Beauty ha lanciato l’Era del Refill, un’iniziativa chiave del programma “Reduce our Impact” con l’obiettivo di ridurre dell’uso di risorse naturali in tutte le fasi della catena di valore del brand, dall’approvvigionamento al design del packaging. Il progetto non solo permette di diminuire i rifiuti, ma anche di contribuire al restauro degli ecosistemi vulnerabili.

I Provenzali

I Provenzali, invece, da sempre in prima linea per la sostenibilità e forte dei propri valori di responsabilità e attenzione all’ambiente, ha stretto una partnership con Treedom, permettendo alle persone che utilizzano l’hashtag#ilnostrogestogreen e taggano il profilo Instagram del brand di ricevere un albero della Foresta Treedom.

Baldinini

Conclusione

La Giornata Mondiale della Terra è un’occasione per riflettere e agire concretamente per il bene del nostro pianeta. Ogni piccolo gesto può contribuire a un futuro più sostenibile, ecco perché parlarne sui vari canali, personali e aziendali, inserendo questa ricorrenza nel calendario editoriale social, può fare la differenza. Sei pronto a fare la tua parte?

calendario editoriale socialdigital marketingGiornata mondiale della terrasocial mediasostenibilità